L’estate è stata un momento per staccare, rilassarsi, vivere con ritmi diversi e magari lasciarsi andare a qualche abitudine meno “disciplinata”. Ma adesso che settembre è arrivato e con lui si torna alla routine quotidiana, è il momento perfetto per prendersi cura della propria salute, a partire dalla bocca.
La prevenzione parodontale e peri-implantare è un aspetto fondamentale per chi vuole mantenere i propri denti (o impianti) sani a lungo termine. E il rientro dalle ferie può essere un’occasione strategica per ripartire con una visita di controllo e piccoli gesti quotidiani che fanno una grande differenza.
Perché settembre è il mese ideale per una visita dal dentista?
Durante le vacanze estive è normale abbassare un po’ la guardia: orari irregolari, pasti fuori casa, meno costanza nell’igiene orale, magari dimenticando anche il filo interdentale o lo spazzolino.
Tutti questi fattori possono favorire l’accumulo di placca e tartaro, l’infiammazione delle gengive e, se trascurati, portare allo sviluppo di gengivite o parodontite, oppure, nel caso di chi ha impianti dentali, di peri-implantite.
Ecco perché, proprio al ritorno dalle ferie, una visita di controllo con seduta di igiene orale professionale è il miglior modo per ripartire col piede giusto.
Gengivite e parodontite: il confine sottile
La gengivite è una condizione molto comune e spesso sottovalutata. Si manifesta con:
• gengive arrossate o gonfie
• sanguinamento durante lo spazzolamento
• alito cattivo persistente
È una condizione reversibile, ma solo se trattata in tempo. Altrimenti può evolvere in parodontite, una malattia cronica che colpisce i tessuti di supporto del dente (osso, legamento parodontale, gengiva) e che, se ignorata, può portare a mobilità dentale o perdita dei denti.
E per chi ha impianti? Occhio alla peri-implantite
Sempre più pazienti oggi portano impianti dentali. Sono una soluzione eccellente, ma, come i denti naturali, vanno mantenuti sani nel tempo. In assenza di una corretta igiene orale e controlli regolari, anche gli impianti possono andare incontro a infiammazioni dei tessuti circostanti, inizialmente con la mucosite (reversibile), poi con la peri-implantite, che comporta una perdita progressiva dell’osso intorno all’impianto.
Spesso è asintomatica nelle fasi iniziali, ma può diventare un problema serio se non diagnosticata per tempo. Ecco perché la prevenzione è la chiave.
Cosa comprende una visita di controllo efficace?
Settembre è il mese giusto per tornare dal proprio dentista di fiducia e dedicarsi alla prevenzione. Una visita di controllo accurata, soprattutto in ambito parodontale, prevede:
• Valutazione delle gengive (sondaggio parodontale)
• Controllo della placca e tartaro
• Verifica dello stato di salute degli impianti (eventuali segni di mucosite o peri-implantite)
• Esame radiografico se necessario
• Seduta di igiene professionale approfondita
• Istruzioni personalizzate per l’igiene domiciliare
L’importanza dell’igiene orale quotidiana
Spesso sottovalutata, una corretta igiene orale domiciliare è la base per mantenere le gengive sane. Ecco le buone abitudini da riprendere subito dopo le ferie:
• Spazzola i denti almeno due volte al giorno per due minuti
• Usa sempre il filo interdentale o gli scovolini
• Se hai impianti, presta particolare attenzione ai punti critici
• Valuta l’uso di uno spazzolino elettrico e un irrigatore orale
• Non dimenticare la lingua: anche lì si accumulano batteri
• Limita l’assunzione di zuccheri e bevande acide
La prevenzione è personalizzata
Ogni paziente ha esigenze diverse. Ci sono persone con una predisposizione genetica alla parodontite, altre che hanno abitudini dannose (fumo, stress, alimentazione squilibrata), o condizioni sistemiche che aumentano il rischio (come il diabete). Per questo motivo, ogni piano di prevenzione deve essere personalizzato, dopo un’attenta valutazione clinica.
Nel mio lavoro come specialista in parodontologia e implantologia, seguo pazienti che desiderano conservare la salute delle gengive e degli impianti a lungo termine, attraverso protocolli su misura, semplici ma efficaci.
La GBT: un approccio moderno alla prevenzione
Una delle tecniche più efficaci oggi è la GBT (Guided Biofilm Therapy). È un trattamento innovativo che rimuove la placca batterica in modo minimamente invasivo, utilizzando polveri specifiche, airflow e tecnologie avanzate.
La GBT:
• è più delicata sulle gengive
• raggiunge anche le aree più difficili
• è efficace nella prevenzione di parodontite e peri-implantite
• è adatta anche a pazienti con impianti e protesi
I vantaggi di intervenire adesso
Programmare una visita a settembre comporta diversi benefici:
• Si intercettano problemi prima che diventino gravi
• Si rimuovono placca e tartaro accumulati in estate
• Si riceve una guida su come migliorare la propria igiene
• Si protegge la salute degli impianti dentali
• Si migliora l’alito e il benessere generale
Ricorda: denti e gengive non vanno in ferie
La bocca è una parte viva del nostro organismo e merita attenzione tutto l’anno.
Anche se durante le vacanze tendiamo a rilassarci (giustamente), settembre è il mese ideale per riprendere il controllo della salute orale.
Prendersi cura delle gengive non è un gesto “in più”: è una scelta di salute. La prevenzione parodontale e peri-implantare è la strategia più efficace per conservare i propri denti naturali o per far durare a lungo gli impianti. Se è da un po’ che non esegui una visita, se hai notato del sanguinamento gengivale, se porti impianti e non li hai più controllati: questo è il momento giusto per agire.
Sono Riccardo Di Raimondo, specialista in parodontologia e implantologia, e da anni mi occupo di prevenire e trattare le malattie gengivali e le complicanze implantari con tecniche moderne e protocolli personalizzati.
Settembre è il mese giusto per pensare alla tua bocca.
Prenota oggi una visita di controllo e riparti con il sorriso, in tutti i sensi.
Dal Lunedì al Venerdì 9:00 alle 19:00