Dott. Riccardo Di Raimondo
Parodontologia

Area di trattamento

Parodontologia

La parodontologia rappresenta una delle branche odontoiatriche più importanti ai fini di una corretta diagnosi e un conseguente piano di trattamento per i nostri pazienti. Si occupa della prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie che colpiscono i tessuti di supporto del dente. Questi tessuti, noti collettivamente come parodonto, comprendono la gengiva, l’osso alveolare, il cemento radicolare e il legamento parodontale. Le malattie parodontali si suddividono principalmente in due categorie: gengivite e parodontite, ognuna con caratteristiche cliniche, cause e trattamenti distinti.

Cos’è la gengivite?

La gengivite è un’infiammazione dei tessuti molli che circondano il dente, causata principalmente dall’accumulo di placca batterica. Questa condizione è considerata reversibile, ma se trascurata, può evolvere in una parodontite, compromettendo anche i tessuti duri di supporto. Dunque, la gengivite è generalmente causata da una scarsa igiene orale domiciliare, che ha come conseguenza l’accumulo di placca batterica e tartaro. Tuttavia, ci sono altri fattori che possono contribuire al suo sviluppo, tra cui:

  • Cambiamenti ormonali (gravidanza, menopausa)
  • Fumo di sigaretta
  • Diabete Mellito
  • Farmaci che riducono il flusso salivare
  • Stress e alimentazione scorretta

I sintomi più comuni della gengivite includono:

  • Sanguinamento gengivale durante lo spazzolamento o sanguinamento spontaneo
  • Gengive gonfie, arrossate e doloranti
  • Presenza di tasche gengivali
  • Sensibilità ai cibi caldi, freddi o zuccherati
  • Alito cattivo persistente

Come curare la gengivite?

La terapia per la gengivite prevede la rimozione meccanica della placca e del tartaro attraverso sedute di igiene professionale. A casa, il paziente dovrà adottare una corretta igiene orale con spazzolino, filo interdentale e collutorio antibatterico. Nei casi di recessione gengivale o sensibilità dentale, il trattamento può includere applicazioni desensibilizzanti o interventi di chirurgia plastica parodontale e mucogengivale ai fini di ripristinare i tessuti molli.

Cos’è la parodontite?

La parodontite, conosciuta volgarmente con termini non clinici anche come “piorrea” o “gengivite espulsiva”, è una malattia cronica caratterizzata dalla distruzione progressiva dei tessuti di supporto del dente, che nei casi avanzati, può causare mobilità dentale e perdita degli stessi come conseguenza della perdita ossea attorno ai denti. La causa della parodontite non è una sola, bensì è una patologia multifattoriale, con la placca batterica come causa primaria ma dove altri fattori di rischio giocano un ruolo fondamentale, come:

  • Fumo di sigaretta (che riduce l’apporto vascolare ai tessuti del parodonto, alterando anche la risposta immunitaria)
  • Malattie sistemiche come il Diabete Mellito
  • Malattie cardiovascolari (in questi casi la progressione della parodontite è maggiore)
  • Predisposizione genetica
  • Uso prolungato di farmaci
  • Stress
  • Inadeguata igiene orale

 

Sintomi della parodontite

I segni e sintomi della parodontite possono variare a seconda della gravità, ma generalmente includono:

  • Accumulo di placca e tartaro
  • Sanguinamento gengivale
  • Recessioni gengivali (Gengive che si “ritirano”), esponendo le radici dentali
  • Mobilità dentale
  • Presenza di tasche parodontali (rappresentano l’ambiente ideale per la proliferazione dei batteri parodontali patogeni)
  • Difetti ossei visibili nelle Rx endorali
  • Dolore durante la masticazione
  • Ascessi gengivali o parodontali
  • Alitosi persistente

 

Come curare la parodontite?

Il trattamento parodontale non solo preserva la salute dei tessuti gengivali, ma previene anche complicanze sistemiche. È dimostrato che la parodontite non trattata può essere un fattore di rischio per malattie cardiovascolari, diabete e complicanze in gravidanza. Il trattamento varia in base alla gravità e severità della malattia e mira al raggiungimento di specifici obiettivi al fine di ripristinare e mantenere la salute dei tessuti parodontali. Tra questi, gli obiettivi principali sono:

  • Eliminazione del Biofilm Batterico: Il primo obiettivo è la rimozione del biofilm batterico, principale responsabile dell’infiammazione gengivale e della perdita di supporto osseo.
  • Riduzione delle Tasche Parodontali: L’eliminazione delle tasche gengivali contribuisce a ridurre la proliferazione batterica, facilitando l’igiene orale domiciliare e professionale.
  • Stabilizzazione dei Tessuti di Supporto: Arrestare la progressione della malattia parodontale, impedendo l’ulteriore perdita ossea e migliorando la stabilità dei denti.
  • Ripristino dell’Estetica Gengivale: Nei casi di recessioni o difetti gengivali, il trattamento mira a ripristinare un profilo gengivale armonioso e naturale.
  • Prevenzione delle Recidive: Un piano di mantenimento parodontale strutturato consente di monitorare costantemente lo stato di salute dei tessuti, prevenendo la recidiva della malattia.

Il trattamento parodontale inizia sempre da uno studio parodontale dettagliato che comprende foto intraorali, sondaggi parodontali e radiografie endorali, e serve a valutare lo stato dei tessuti parodontali e il loro grado di compromissione. Una volta completato lo studio parodontale, il trattamento si articola in diverse fasi, ognuna delle quali è finalizzata al raggiungimento degli obiettivi precedentemente menzionati.

Terapia Parodontale Iniziale (Fase etiologica e causale)
Questa fase consiste nell’eliminazione dei fattori di rischio sistemici e locali e alla rimozione meccanica professionale del biofilm e del tartaro sopra e sotto gengivale attraverso l’utilizzo di strumenti manuali e ultrasonici (Detartrasi e Levigatura Radicolare o Scaling and Root Planing).

Terapia Chirurgica (Fase Correttiva).
Nei casi avanzati, quando la perdita di supporto osseo è significativa, può essere necessaria una fase chirurgica con differenti approcci in funzione del caso: 

  • Chirurgia Resettiva: Rimozione del tessuto flogistico e infetto (tessuto di granulazione), eliminando così le tasche parodontali e ripristinando la salute parodontale, oltre che facilitare l’igiene orale.
  • Rigenerazione parodontale: in presenza di difetti ossei severi, può essere necessario ricorrere anche a tecniche rigenerative parodontali, attraverso l’utilizzo di innesti ossei biocompatibili che mirano, come dice la parola stessa, alla completa rigenerazione dei tessuti di supporto del dente.
  • Chirurgia Mucogengivale: interventi per il ripristino del profilo gengivale nei casi di recessione gengivale, utilizzando innesti di tessuto connettivo.

Fase di Mantenimento (Supportive Periodontal Therapy)
Una volta completato il trattamento e ristabilita la salute parodontale, è essenziale seguire una terapia di supporto parodontale, che consiste in sedute periodiche di igiene professionale con l’igenista dentale e visite di controllo con il parodontologo. Il monitoraggio costante è cruciale per prevenire recidive e mantenere la salute parodontale a lungo termine, quindi è fondamentale la collaborazione costante del paziente.

Il trattamento parodontale rappresenta un approccio multidisciplinare che combina terapia non chirurgica, chirurgica e di mantenimento per ripristinare e preservare la salute dei tessuti di supporto del dente. Attraverso una diagnosi precoce, un piano terapeutico personalizzato e un programma di mantenimento strutturato, è possibile arrestare la progressione della malattia parodontale e garantire un sorriso sano e stabile nel tempo.

Il Dott. Riccardo Di Raimondo, specializzato in parodontologia e implantologia, offre trattamenti personalizzati in base allo stato parodontale dei suoi pazienti, sempre attraverso le tecniche cliniche validate scientificamente, con l’obiettivo di ripristinare non solo la salute parodontale ma anche di migliorare la funzione masticatoria e l’estetica dei suoi pazienti.

Prenota una visita per una valutazione completa dello stato di salute delle tue gengive e per ricevere un piano di trattamento adatto al tuo caso.

Nella Parodontologia possiamo evidenziare i seguenti trattamenti

Preservazione alveolare

Preservazione alveolare

Dopo l’estrazione di un dente, può sembrare che il problema sia risolto. Tuttavia, in realtà, una volta estratto un dente si innesca un processo naturale spesso trascurato: il...

Studio parodontale

Studio parodontale

Quando si parla di salute orale, spesso ci si concentra solo sull’assenza di carie. In realtà, molti pazienti ignorano l’importanza della salute delle gengive e dei tessuti di...

Trattamento non chirurgico

Trattamento non chirurgico

La parodontite è una malattia infiammatoria cronica che colpisce i tessuti di sostegno dei denti: gengiva, legamento parodontale, cemento radicolare e osso alveolare. Spesso è asintomatica...

Rigenerazione Parodontale

Rigenerazione Parodontale

La rigenerazione parodontale è una tecnica avanzata in odontoiatria, in particolare in parodontologia, che mira a ripristinare i tessuti di supporto del dente danneggiati dalla malattia...

Chirurgia resettiva parodontale

Chirurgia resettiva parodontale

La malattia parodontale, se trascurata, può portare alla formazione di tasche gengivali profonde che rendono difficile la pulizia e favoriscono la progressione della patologia. In questi casi,...

Chirurgia Mucogengivale

Chirurgia Mucogengivale

La chirurgia mucogengivale o chirurgia plastica parodontale è una branca della parodontologia che si occupa della correzione dei difetti dei tessuti molli intorno ai denti e agli impianti...

Trattamento perimplantite

Trattamento perimplantite

L’implantologia ha cambiato radicalmente il modo di restituire sorriso, estetica e funzione ai pazienti che hanno perso uno o più denti. Tuttavia, anche gli impianti dentali, possono...

Domande frequenti sulla Parodontologia

Esiste una predisposizione genetica, ma lo stile di vita e l’igiene orale sono fattori determinanti.

Sanguinamento gengivale, alitosi, mobilità dentale e recessione gengivale sono i principali sintomi.

Sanguinamento gengivale, alitosi, mobilità dentale e recessione gengivale sono i principali sintomi.

È un’infiammazione cronica dei tessuti di supporto del dente che, se non trattata, può portare alla perdita dentale.

È un’infiammazione cronica dei tessuti di supporto del dente che, se non trattata, può portare alla perdita dentale.

Mantenere una corretta igiene orale quotidiana e sottoporsi a controlli periodici dal dentista.

Mantenere una corretta igiene orale quotidiana e sottoporsi a controlli periodici dal dentista.

Attraverso sedute di igiene profonda, terapia causale e nei casi gravi con trattamenti chirurgici.

Esiste una predisposizione genetica, ma lo stile di vita e l’igiene orale sono fattori determinanti.

Esiste una predisposizione genetica, ma lo stile di vita e l’igiene orale sono fattori determinanti.

Sanguinamento gengivale, alitosi, mobilità dentale e recessione gengivale sono i principali sintomi.

Sanguinamento gengivale, alitosi, mobilità dentale e recessione gengivale sono i principali sintomi.

È un’infiammazione cronica dei tessuti di supporto del dente che, se non trattata, può portare alla perdita dentale.

Mantenere una corretta igiene orale quotidiana e sottoporsi a controlli periodici dal dentista.

Attraverso sedute di igiene profonda, terapia causale e nei casi gravi con trattamenti chirurgici.

Attraverso sedute di igiene profonda, terapia causale e nei casi gravi con trattamenti chirurgici.

Esiste una predisposizione genetica, ma lo stile di vita e l’igiene orale sono fattori determinanti.

Esiste una predisposizione genetica, ma lo stile di vita e l’igiene orale sono fattori determinanti.

Sanguinamento gengivale, alitosi, mobilità dentale e recessione gengivale sono i principali sintomi.

È un’infiammazione cronica dei tessuti di supporto del dente che, se non trattata, può portare alla perdita dentale.

È un’infiammazione cronica dei tessuti di supporto del dente che, se non trattata, può portare alla perdita dentale.

Mantenere una corretta igiene orale quotidiana e sottoporsi a controlli periodici dal dentista.

Mantenere una corretta igiene orale quotidiana e sottoporsi a controlli periodici dal dentista.

Attraverso sedute di igiene profonda, terapia causale e nei casi gravi con trattamenti chirurgici.

Attraverso sedute di igiene profonda, terapia causale e nei casi gravi con trattamenti chirurgici.

Contatti

Richiedi una consulenza specialistica personalizzata.

Prenota con WhatsApp