Molte persone pensano che i problemi alle gengive riguardino solo la bocca. In realtà, oggi sappiamo che le malattie parodontali, in particolare la parodontite, possono avere effetti che vanno ben oltre il cavo orale, coinvolgendo la salute generale dell’organismo.
Questo legame è confermato da numerose evidenze scientifiche: l’infiammazione cronica causata dalla parodontite può influenzare cuore, diabete, gravidanza, articolazioni e persino le funzioni cognitive.
Comprendere questa connessione è fondamentale non solo per prevenire la perdita dei denti, ma per prendersi cura di tutto il corpo.
Cos’è la parodontite?
La parodontite è una malattia infiammatoria cronica che colpisce i tessuti di supporto del dente, gengiva, osso alveolare e legamento parodontale. Se non viene diagnosticata e trattata in tempo, può portare alla perdita dei denti, anche in soggetti giovani e senza carie. È una patologia molto diffusa: secondo le stime, circa 1 adulto su 2 sopra i 35 anni presenta una forma di malattia parodontale. Ma la maggior parte delle persone non ne è consapevole, perché spesso si presenta senza dolore.
Dalla bocca al resto del corpo: come si diffonde l’infiammazione
Il meccanismo è semplice e complesso allo stesso tempo: la parodontite è un’infezione batterica che scatena una risposta infiammatoria locale. Ma, nel tempo, questa infiammazione non resta confinata alle gengive. Le tossine batteriche e i mediatori infiammatori possono entrare nel flusso sanguigno e diffondersi, alimentando stati infiammatori sistemici. Questa condizione di infiammazione cronica di basso grado può rappresentare un fattore di rischio per diverse patologie sistemiche, aggravandone il decorso o favorendone l’insorgenza.
Le principali connessioni tra parodontite e salute sistemica
1. Malattie cardiovascolari
Numerosi studi hanno dimostrato che i pazienti con parodontite hanno un rischio maggiore di sviluppare:
• Aterosclerosi
• Infarto del miocardio
• Ictus cerebrale
• Ipertensione
I batteri orali e i processi infiammatori sembrano contribuire alla formazione delle placche aterosclerotiche e alla loro instabilità. Curare le gengive può quindi ridurre un fattore di rischio importante per il cuore.
2. Diabete mellito
Il legame tra parodontite e diabete è bidirezionale: il diabete non controllato favorisce lo sviluppo della parodontite, mentre l’infiammazione gengivale rende più difficile il controllo glicemico. La buona notizia è che trattare la parodontite migliora il controllo del diabete. Per questo, la prevenzione parodontale è parte integrante della gestione del paziente diabetico.
3. Gravidanza e parto pretermine
Durante la gravidanza, l’equilibrio ormonale rende le gengive più vulnerabili alle infiammazioni. La parodontite, se presente, può aumentare il rischio di:
• Parto pretermine
• Basso peso alla nascita
• Complicanze gestazionali
È quindi essenziale per le donne in gravidanza sottoporsi a controlli parodontali, anche in assenza di sintomi evidenti.
4. Malattie respiratorie
I batteri presenti nel biofilm orale possono essere aspirati nelle vie respiratorie inferiori, soprattutto in pazienti fragili o anziani, contribuendo allo sviluppo di:
• Bronchiti croniche
• Polmoniti da aspirazione
• Peggioramento di BPCO
Mantenere una buona igiene orale riduce il carico batterico e abbassa il rischio di infezioni respiratorie.
5. Declino cognitivo e Alzheimer
Alcuni studi recenti hanno trovato tracce di batteri parodontali nei tessuti cerebrali di pazienti con Alzheimer. Anche se il legame diretto è ancora in fase di studio, l’infiammazione cronica sembra avere un ruolo nel peggioramento del declino cognitivo. Prendersi cura della salute orale potrebbe diventare, nei prossimi anni, un pilastro anche nella prevenzione delle malattie neurodegenerative.
Sintomi della parodontite: quando sospettarla
Molti pazienti non si accorgono della parodontite perché i sintomi iniziali sono subdoli. Tuttavia, ci sono alcuni segnali da non ignorare:
• Gengive che sanguinano facilmente
• Alito cattivo persistente
• Gengive ritirate o denti che sembrano più lunghi
• Sensazione di mobilità o spazi tra i denti che aumentano
• Fastidio alla masticazione
Se noti anche uno solo di questi sintomi, è fondamentale rivolgersi a uno specialista in parodontologia per una valutazione completa.
Diagnosi e trattamento: cosa aspettarsi
La diagnosi precoce della parodontite è fondamentale. Durante la visita vengono eseguiti:
• Sondaggio parodontale con sonda millimetrata
• Radiografie per valutare la perdita ossea
• Analisi del biofilm e test diagnostici (nei casi complessi)
• Piano di trattamento personalizzato
Il trattamento varia a seconda della gravità, ma può includere:
1. Terapia non chirurgica (scaling e root planing)
2. Terapia chirurgica (Chirurgia parodontale rigenerativa e chirurgia resettiva) nei casi avanzati
Perché curare la parodontite conviene anche al resto del corpo
Curare la parodontite non è solo una questione estetica, ma serve a ridurre l’infiammazione sistemica, migliorare l’equilibrio immunitario e proteggere organi vitali come cuore, polmoni, cervello.
La bocca è una porta d’ingresso e uno specchio della salute generale. Trascurarla significa esporre tutto l’organismo a rischi evitabili.
La prevenzione è la miglior medicina
La parodontite può essere intercettata e controllata. Ecco cosa puoi fare per prevenire complicazioni:
• Esegui visite periodiche dal parodontologo
• Sottoponiti a sedute di igiene professionale ogni 4 – 6 mesi
• Spazzola i denti almeno due volte al giorno per due minuti
• Usa filo interdentale o scovolini ogni sera
• Segui una dieta equilibrata
• Smetti di fumare
• Controlla patologie croniche come diabete e ipertensione
Prendersi cura delle gengive significa prendersi cura di sé
Sottovalutare la salute delle gengive significa trascurare un importante indicatore del benessere generale. La parodontite è una malattia cronica, silenziosa e progressiva. Ma la buona notizia è che può essere diagnosticata precocemente, trattata e tenuta sotto controllo.
Sono Riccardo Di Raimondo, specialista in parodontologia e implantologia, e da anni mi occupo di prevenire, diagnosticare e trattare le malattie parodontali con approcci moderni, basati sull’evidenza scientifica e su protocolli personalizzati.
Se vuoi prenderti cura della tua salute orale e generale, ottobre è il momento perfetto per cominciare.
Una visita parodontale può davvero fare la differenza.
Prenota oggi una visita di controllo e riparti con il sorriso, in tutti i sensi.
Dal Lunedì al Venerdì 9:00 alle 19:00