Dott. Riccardo Di Raimondo
Chirurgia Orale

Area di trattamento

Chirurgia Orale

La chirurgia orale è una branca dell’odontoiatria che si occupa della diagnosi e del trattamento chirurgico di patologie e problematiche che coinvolgono i denti, le gengive, l’osso mascellare e mandibolare e i tessuti molli del cavo orale. È indicata in tutti quei casi in cui l’approccio conservativo non è sufficiente a risolvere il problema, come avviene ad esempio con denti inclusi, cisti, infezioni croniche o riassorbimenti ossei. Si tratta di interventi oggi sempre più precisi e mini-invasivi grazie alle moderne tecnologie diagnostiche e operatorie, che consentono una pianificazione dettagliata e un post-operatorio più rapido e confortevole per il paziente. L’obiettivo è quello di risolvere il problema alla radice, prevenire complicanze future e ripristinare la salute orale in modo stabile e sicuro.

In cosa consiste un intervento di chirurgia orale?

Gli interventi di chirurgia orale possono essere molto diversi tra loro per complessità e finalità, ma tutti condividono una fase iniziale di diagnosi accurata e pianificazione personalizzata. Tra le procedure più comuni rientrano l’estrazione di denti del giudizio inclusi o malposizionati, l’asportazione di cisti o lesioni, il trattamento di granulomi e infezioni apicali, l’apicectomia e la chirurgia pre-implantare come le tecniche di rigenerazione ossea.

Ogni trattamento viene preceduto da esami radiografici (TAC, CBCT o Ortopantomografia) per valutare nel dettaglio la situazione clinica e scegliere l’approccio più sicuro ed efficace. L’intervento viene eseguito in anestesia locale, in condizioni di sterilità e con tecniche che riducono al minimo il trauma chirurgico.

Obiettivi del trattamento chirurgico

La chirurgia orale ha lo scopo di eliminare la causa della patologia o risolvere condizioni che compromettono la salute o la funzionalità della bocca. Spesso si interviene per rimuovere focolai infettivi cronici, come cisti o granulomi, oppure per risolvere problematiche legate all’eruzione dentale, come nel caso dei denti del giudizio. In altri casi, l’intervento è necessario per preparare il sito osseo a una futura riabilitazione implantare attraverso rigenerazione ossea. L’obiettivo finale è sempre lo stesso: ripristinare un equilibrio stabile tra estetica, funzione e salute orale, prevenendo recidive e garantendo un risultato duraturo nel tempo.

Come si svolge un intervento di chirurgia orale?

Dopo una prima visita con raccolta anamnestica, esame obiettivo e radiografie diagnostiche, il trattamento viene pianificato nei dettagli. Il giorno dell’intervento, il paziente viene accolto in studio in un ambiente controllato, tranquillo e sterile. L’anestesia locale consente di lavorare in assenza di dolore, mantenendo il comfort durante tutta la procedura. Una volta eseguito l’intervento, al paziente vengono fornite indicazioni personalizzate per la fase post-operatoria, con terapie farmacologiche di supporto se necessarie. Nei giorni successivi viene programmato un controllo per monitorare la guarigione e rimuovere eventuali punti di sutura.

Tempi di guarigione e mantenimento

I tempi di guarigione dopo un intervento di chirurgia orale dipendono dal tipo di procedura effettuata e dalle condizioni cliniche del paziente. In genere, i primi segni di guarigione compaiono entro pochi giorni e il fastidio post-operatorio tende a risolversi entro 48-72 ore. In caso di interventi più complessi o associati a rigenerazione ossea, i tempi possono allungarsi leggermente, ma il decorso rimane in genere ben controllabile con semplici accorgimenti e con la terapia farmacologica.

Durante la fase di guarigione è importante seguire con attenzione le indicazioni del dentista, evitare sforzi fisici e mantenere una buona igiene orale domiciliare, utilizzando spazzolini morbidi, collutori antisettici e cibi morbidi per alcuni giorni. I controlli programmati permettono di monitorare il processo di cicatrizzazione ed eventualmente intervenire in modo precoce in caso di complicanze.

Tipologie di interventi chirurgici orali

Tra i vari interventi di chirurgia orale i più comuni sono:

  •     Estrazione di denti del giudizio inclusi o malposizionati: intervento consigliato per prevenire infezioni come la pericoronarite, carie dei denti adiacenti o affollamenti dentari
  •     Rimozione di cisti o lesioni ossee: procedure conservative per eliminare formazioni patologiche e preservare l’osso residuo
  •     Apicectomia: trattamento chirurgico dell’apice radicolare, utile nei casi in cui la devitalizzazione non è risolutiva
  •     Rimozione di radici residue o denti fratturati: interventi eseguiti in condizioni sterili e mini-invasive
  •     Chirurgia pre-implantare: preparazione dei siti implantari mediante rigenerazione ossea guidata o rialzi del seno mascellare
  •     Frenulectomia e chirurgia mucogengivale: correzione di alterazioni dei tessuti molli per migliorare estetica e funzione

Il Dott. Riccardo Di Raimondo esegue ogni intervento chirurgico con attenzione, esperienza e l’ausilio delle più recenti tecnologie. L’obiettivo è offrire trattamenti efficaci e personalizzati, con un approccio attento al dettaglio e rispettoso delle esigenze di ogni paziente.
Prenota una visita per valutare insieme la soluzione chirurgica più adatta al tuo caso e tornare a sorridere e mangiare con serenità.

 

Nella Chirurgia Orale possiamo evidenziare i seguenti trattamenti

Rigenerazione Ossea GBR

Rigenerazione Ossea GBR

Le tecniche di rigenerazione ossea rappresentano una soluzione efficace per ripristinare l’altezza e lo spessore dell’osso mascellare o mandibolare nei casi in cui, a causa della perdita...

Rigenerazione Ossea SPAL

Rigenerazione Ossea SPAL

Le tecniche di rigenerazione ossea rappresentano una soluzione efficace per ripristinare l’altezza e lo spessore dell’osso mascellare o mandibolare nei casi in cui, a causa della perdita...

Estrazione denti del giudizio

Estrazione denti del giudizio

I denti del giudizio sono gli ultimi a comparire nell’arco della nostra vita, e spesso sono anche quelli che danno più problemi. Tecnicamente chiamati terzi molari, tendono a erompere tra...

Rimozione Cisti

Rimozione Cisti

Le cisti orali sono formazioni benigne che si sviluppano all’interno del cavo orale, in particolare nell’osso mascellare o mandibolare. Nella maggior parte dei casi crescono lentamente e...

Apicectomia

Apicectomia

Un dente che ha già subito una devitalizzazione può, in alcuni casi, continuare a dare problemi. Infezioni ricorrenti, gonfiori o dolore persistente possono indicare la presenza di...

Video correlato a Chirurgia Orale

Domande frequenti sulla Chirurgia Orale

La fase iniziale richiede 5-7 giorni, ma la completa guarigione dell’osso può richiedere anche 4-6 settimane.

La fase iniziale richiede 5-7 giorni, ma la completa guarigione dell’osso può richiedere anche 4-6 settimane.

Quando provoca dolore, infiammazione, carie o interferisce con altri denti.

Quando provoca dolore, infiammazione, carie o interferisce con altri denti.

Sì, seguendo attentamente le istruzioni post-operatorie e mantenendo una buona igiene.

Sì, seguendo attentamente le istruzioni post-operatorie e mantenendo una buona igiene.

Sì, il gonfiore è comune e può durare 2-3 giorni, gestibile con ghiaccio e farmaci prescritti.

Evitare cibi duri, alcol, fumo e seguire le indicazioni del dentista per una corretta guarigione.

Evitare cibi duri, alcol, fumo e seguire le indicazioni del dentista per una corretta guarigione.

La fase iniziale richiede 5-7 giorni, ma la completa guarigione dell’osso può richiedere anche 4-6 settimane.

La fase iniziale richiede 5-7 giorni, ma la completa guarigione dell’osso può richiedere anche 4-6 settimane.

Quando provoca dolore, infiammazione, carie o interferisce con altri denti.

Sì, seguendo attentamente le istruzioni post-operatorie e mantenendo una buona igiene.

Sì, il gonfiore è comune e può durare 2-3 giorni, gestibile con ghiaccio e farmaci prescritti.

Sì, il gonfiore è comune e può durare 2-3 giorni, gestibile con ghiaccio e farmaci prescritti.

Evitare cibi duri, alcol, fumo e seguire le indicazioni del dentista per una corretta guarigione.

Evitare cibi duri, alcol, fumo e seguire le indicazioni del dentista per una corretta guarigione.

La fase iniziale richiede 5-7 giorni, ma la completa guarigione dell’osso può richiedere anche 4-6 settimane.

Quando provoca dolore, infiammazione, carie o interferisce con altri denti.

Quando provoca dolore, infiammazione, carie o interferisce con altri denti.

Sì, seguendo attentamente le istruzioni post-operatorie e mantenendo una buona igiene.

Sì, seguendo attentamente le istruzioni post-operatorie e mantenendo una buona igiene.

Sì, il gonfiore è comune e può durare 2-3 giorni, gestibile con ghiaccio e farmaci prescritti.

Sì, il gonfiore è comune e può durare 2-3 giorni, gestibile con ghiaccio e farmaci prescritti.

Evitare cibi duri, alcol, fumo e seguire le indicazioni del dentista per una corretta guarigione.

Contatti

Richiedi una consulenza specialistica personalizzata.

Prenota con WhatsApp