Dott. Riccardo Di Raimondo
Chirurgia resettiva parodontale

Trattamento

Chirurgia resettiva parodontale

La malattia parodontale, se trascurata, può portare alla formazione di tasche gengivali profonde che rendono difficile la pulizia e favoriscono la progressione della patologia. In questi casi, dopo aver raccolto tutti i dati iniziali relativi allo studio parodontale (sondaggi, foto intraorali ed Rx endorali), e aver effettuato una terapia parodontale non chirurgica, può essere necessario ricorrere alla chirurgia resettiva parodontale, il cui obiettivo è quello di ripristinare la salute dei tessuti e preservare i denti naturali il più a lungo possibile.

Cos’è la chirurgia resettiva?
La chirurgia resettiva è una tecnica parodontale che ha l’obiettivo di eliminare le tasche gengivali profonde e rimodellare i tessuti molli e/o l’osso sottostante. Questo intervento consente di ridurre la profondità delle tasche parodontali, migliorare l’igiene domiciliare e creare un ambiente orale più favorevole alla salute gengivale a lungo termine.
A seconda del caso, può essere eseguita solo sui tessuti molli (gengivectomia e gengivoplastica) o anche sull’osso (osteoplastica e ostectomia), soprattutto quando le alterazioni anatomiche non permettono un mantenimento efficace dell’igiene.

Quando è indicata?
La chirurgia resettiva viene consigliata in pazienti affetti da parodontite avanzata, in particolare quando:

  • Persistono tasche profonde dopo la terapia causale non chirurgica
  • Ci sono difetti ossei orizzontali che compromettono il profilo osseo e gengivale
  • Si vuole stabilizzare clinicamente la malattia parodontale evitando ulteriori perdite di attacco
  • È necessario semplificare l’igiene orale quotidiana per migliorare la gestione a lungo termine

I vantaggi della chirurgia resettiva
La chirurgia resettiva rappresenta una soluzione efficace nei casi di parodontite avanzata, in cui le tasche gengivali risultano troppo profonde per essere gestite con la sola detartrasi. Riducendo queste tasche chirurgicamente, si migliora notevolmente l'accesso all’igiene orale, sia a casa che durante le sedute di igiene professionale. Questo approccio consente di controllare la progressione della malattia parodontale, aumentando le possibilità di conservare i denti naturali quando le condizioni cliniche lo permettono. Inoltre, la rimodellazione del profilo gengivale permette di ottenere un’estetica più armonica e una maggiore facilità nella pulizia quotidiana, favorendo il mantenimento dei risultati nel tempo.

Come si svolge l’intervento?

  1. Valutazione parodontale dettagliata con sondaggi, radiografie e fotografie 
  2. Anestesia locale e accesso chirurgico ai tessuti interessati
  3. Rimozione del tessuto infiammato e rimodellamento dei tessuti molli e/o dell’osso
  4. Sutura dei lembi e istruzioni post-operatorie personalizzate
  5. Controlli regolari per monitorare la guarigione e mantenere i risultati nel tempo

La chirurgia resettiva non è solo un trattamento, ma una scelta terapeutica consapevole per mantenere la salute orale quando la malattia ha già lasciato il segno. Se eseguita nei tempi e modi corretti, può fare la differenza tra la perdita e la conservazione dei denti.

 

Contatti

Richiedi una consulenza specialistica personalizzata.

Prenota con WhatsApp