Se stai pensando a un trattamento, vuoi capire meglio come lavoro o semplicemente cerchi risposte chiare e dirette, in questa sezione trovi le domande che mi vengono poste più spesso da pazienti e colleghi. Dalla prima visita al post-operatorio, passando per le tecniche chirurgiche e le collaborazioni con gli studi, ho raccolto qui le risposte che possono aiutarti a fare scelte più consapevoli.
Sì, seguendo attentamente le istruzioni post-operatorie e mantenendo una buona igiene.
Sì, il gonfiore è comune e può durare 2-3 giorni, gestibile con ghiaccio e farmaci prescritti.
Sì, il gonfiore è comune e può durare 2-3 giorni, gestibile con ghiaccio e farmaci prescritti.
Evitare cibi duri, alcol, fumo e seguire le indicazioni del dentista per una corretta guarigione.
La fase iniziale richiede 5-7 giorni, ma la completa guarigione dell’osso può richiedere anche 4-6 settimane.
La fase iniziale richiede 5-7 giorni, ma la completa guarigione dell’osso può richiedere anche 4-6 settimane.
Quando provoca dolore, infiammazione, carie o interferisce con altri denti.
Quando provoca dolore, infiammazione, carie o interferisce con altri denti.
Sì, seguendo attentamente le istruzioni post-operatorie e mantenendo una buona igiene.
Sì, seguendo attentamente le istruzioni post-operatorie e mantenendo una buona igiene.
Sì, il gonfiore è comune e può durare 2-3 giorni, gestibile con ghiaccio e farmaci prescritti.
Evitare cibi duri, alcol, fumo e seguire le indicazioni del dentista per una corretta guarigione.
Evitare cibi duri, alcol, fumo e seguire le indicazioni del dentista per una corretta guarigione.
La fase iniziale richiede 5-7 giorni, ma la completa guarigione dell’osso può richiedere anche 4-6 settimane.
La fase iniziale richiede 5-7 giorni, ma la completa guarigione dell’osso può richiedere anche 4-6 settimane.
Quando provoca dolore, infiammazione, carie o interferisce con altri denti.
Sì, seguendo attentamente le istruzioni post-operatorie e mantenendo una buona igiene.
Sì, il gonfiore è comune e può durare 2-3 giorni, gestibile con ghiaccio e farmaci prescritti.
Sì, il gonfiore è comune e può durare 2-3 giorni, gestibile con ghiaccio e farmaci prescritti.
Evitare cibi duri, alcol, fumo e seguire le indicazioni del dentista per una corretta guarigione.
Evitare cibi duri, alcol, fumo e seguire le indicazioni del dentista per una corretta guarigione.
La fase iniziale richiede 5-7 giorni, ma la completa guarigione dell’osso può richiedere anche 4-6 settimane.
Quando provoca dolore, infiammazione, carie o interferisce con altri denti.
Quando provoca dolore, infiammazione, carie o interferisce con altri denti.
Sì, seguendo attentamente le istruzioni post-operatorie e mantenendo una buona igiene.
Gli impianti dentali possono durare anche oltre 15-20 anni, se mantenuti con una corretta igiene orale e controlli regolari.
Gli impianti dentali possono durare anche oltre 15-20 anni, se mantenuti con una corretta igiene orale e controlli regolari.
Sì, se realizzati con materiali certificati e tecniche corrette, gli impianti sono una soluzione sicura e duratura.
Sì, se realizzati con materiali certificati e tecniche corrette, gli impianti sono una soluzione sicura e duratura.
Il tempo medio di osteointegrazione varia tra 3 e 6 mesi, a seconda dell’osso e della tecnica utilizzata.
Il tempo medio di osteointegrazione varia tra 3 e 6 mesi, a seconda dell’osso e della tecnica utilizzata.
Sì, in molti casi si può eseguire un impianto post-estrattivo immediato, valutando attentamente le condizioni cliniche.
No, l'intervento si esegue in anestesia locale e il post-operatorio è generalmente ben tollerato.
No, l'intervento si esegue in anestesia locale e il post-operatorio è generalmente ben tollerato.
Gli impianti dentali possono durare anche oltre 15-20 anni, se mantenuti con una corretta igiene orale e controlli regolari.
Gli impianti dentali possono durare anche oltre 15-20 anni, se mantenuti con una corretta igiene orale e controlli regolari.
Sì, se realizzati con materiali certificati e tecniche corrette, gli impianti sono una soluzione sicura e duratura.
Sì, se realizzati con materiali certificati e tecniche corrette, gli impianti sono una soluzione sicura e duratura.
Il tempo medio di osteointegrazione varia tra 3 e 6 mesi, a seconda dell’osso e della tecnica utilizzata.
Sì, in molti casi si può eseguire un impianto post-estrattivo immediato, valutando attentamente le condizioni cliniche.
Sì, in molti casi si può eseguire un impianto post-estrattivo immediato, valutando attentamente le condizioni cliniche.
No, l'intervento si esegue in anestesia locale e il post-operatorio è generalmente ben tollerato.
No, l'intervento si esegue in anestesia locale e il post-operatorio è generalmente ben tollerato.
Gli impianti dentali possono durare anche oltre 15-20 anni, se mantenuti con una corretta igiene orale e controlli regolari.
Sì, se realizzati con materiali certificati e tecniche corrette, gli impianti sono una soluzione sicura e duratura.
Il tempo medio di osteointegrazione varia tra 3 e 6 mesi, a seconda dell’osso e della tecnica utilizzata.
Il tempo medio di osteointegrazione varia tra 3 e 6 mesi, a seconda dell’osso e della tecnica utilizzata.
Sì, in molti casi si può eseguire un impianto post-estrattivo immediato, valutando attentamente le condizioni cliniche.
Sì, in molti casi si può eseguire un impianto post-estrattivo immediato, valutando attentamente le condizioni cliniche.
No, l'intervento si esegue in anestesia locale e il post-operatorio è generalmente ben tollerato.
Mantenere una corretta igiene orale quotidiana e sottoporsi a controlli periodici dal dentista.
Mantenere una corretta igiene orale quotidiana e sottoporsi a controlli periodici dal dentista.
Attraverso sedute di igiene profonda, terapia causale e nei casi gravi con trattamenti chirurgici.
Esiste una predisposizione genetica, ma lo stile di vita e l’igiene orale sono fattori determinanti.
Esiste una predisposizione genetica, ma lo stile di vita e l’igiene orale sono fattori determinanti.
Sanguinamento gengivale, alitosi, mobilità dentale e recessione gengivale sono i principali sintomi.
Sanguinamento gengivale, alitosi, mobilità dentale e recessione gengivale sono i principali sintomi.
È un’infiammazione cronica dei tessuti di supporto del dente che, se non trattata, può portare alla perdita dentale.
Mantenere una corretta igiene orale quotidiana e sottoporsi a controlli periodici dal dentista.
Attraverso sedute di igiene profonda, terapia causale e nei casi gravi con trattamenti chirurgici.
Attraverso sedute di igiene profonda, terapia causale e nei casi gravi con trattamenti chirurgici.
Esiste una predisposizione genetica, ma lo stile di vita e l’igiene orale sono fattori determinanti.
Esiste una predisposizione genetica, ma lo stile di vita e l’igiene orale sono fattori determinanti.
Sanguinamento gengivale, alitosi, mobilità dentale e recessione gengivale sono i principali sintomi.
È un’infiammazione cronica dei tessuti di supporto del dente che, se non trattata, può portare alla perdita dentale.
È un’infiammazione cronica dei tessuti di supporto del dente che, se non trattata, può portare alla perdita dentale.
Mantenere una corretta igiene orale quotidiana e sottoporsi a controlli periodici dal dentista.
Mantenere una corretta igiene orale quotidiana e sottoporsi a controlli periodici dal dentista.
Attraverso sedute di igiene profonda, terapia causale e nei casi gravi con trattamenti chirurgici.
Attraverso sedute di igiene profonda, terapia causale e nei casi gravi con trattamenti chirurgici.
Esiste una predisposizione genetica, ma lo stile di vita e l’igiene orale sono fattori determinanti.
Sanguinamento gengivale, alitosi, mobilità dentale e recessione gengivale sono i principali sintomi.
Sanguinamento gengivale, alitosi, mobilità dentale e recessione gengivale sono i principali sintomi.
È un’infiammazione cronica dei tessuti di supporto del dente che, se non trattata, può portare alla perdita dentale.
È un’infiammazione cronica dei tessuti di supporto del dente che, se non trattata, può portare alla perdita dentale.
Va spazzolata con appositi strumenti e, se mobile, lasciata a bagno in soluzione igienizzante ogni notte.
I primi giorni richiedono un adattamento, ma con il tempo la maggior parte dei pazienti si abitua senza difficoltà.
I primi giorni richiedono un adattamento, ma con il tempo la maggior parte dei pazienti si abitua senza difficoltà.
Le moderne protesi sono progettate per essere estetiche e naturali, spesso indistinguibili dai denti veri.
Le moderne protesi sono progettate per essere estetiche e naturali, spesso indistinguibili dai denti veri.
Una protesi ben mantenuta può durare anche 10-15 anni o più, a seconda dei materiali e dell’igiene.
La protesi fissa è cementata o avvitata ai denti o impianti, mentre quella mobile può essere rimossa dal paziente.
La protesi fissa è cementata o avvitata ai denti o impianti, mentre quella mobile può essere rimossa dal paziente.
Va spazzolata con appositi strumenti e, se mobile, lasciata a bagno in soluzione igienizzante ogni notte.
Va spazzolata con appositi strumenti e, se mobile, lasciata a bagno in soluzione igienizzante ogni notte.
I primi giorni richiedono un adattamento, ma con il tempo la maggior parte dei pazienti si abitua senza difficoltà.
I primi giorni richiedono un adattamento, ma con il tempo la maggior parte dei pazienti si abitua senza difficoltà.
Le moderne protesi sono progettate per essere estetiche e naturali, spesso indistinguibili dai denti veri.
Una protesi ben mantenuta può durare anche 10-15 anni o più, a seconda dei materiali e dell’igiene.
Una protesi ben mantenuta può durare anche 10-15 anni o più, a seconda dei materiali e dell’igiene.
La protesi fissa è cementata o avvitata ai denti o impianti, mentre quella mobile può essere rimossa dal paziente.
La protesi fissa è cementata o avvitata ai denti o impianti, mentre quella mobile può essere rimossa dal paziente.
Va spazzolata con appositi strumenti e, se mobile, lasciata a bagno in soluzione igienizzante ogni notte.
Va spazzolata con appositi strumenti e, se mobile, lasciata a bagno in soluzione igienizzante ogni notte.
I primi giorni richiedono un adattamento, ma con il tempo la maggior parte dei pazienti si abitua senza difficoltà.
Le moderne protesi sono progettate per essere estetiche e naturali, spesso indistinguibili dai denti veri.
Le moderne protesi sono progettate per essere estetiche e naturali, spesso indistinguibili dai denti veri.
Una protesi ben mantenuta può durare anche 10-15 anni o più, a seconda dei materiali e dell’igiene.
Una protesi ben mantenuta può durare anche 10-15 anni o più, a seconda dei materiali e dell’igiene.
La protesi fissa è cementata o avvitata ai denti o impianti, mentre quella mobile può essere rimossa dal paziente.
Sì, è una soluzione ideale anche per chi ha riflesso faringeo o problemi con le impronte tradizionali.
Assolutamente sì, è molto utilizzata per progettare protesi su impianti in modo digitale.
Assolutamente sì, è molto utilizzata per progettare protesi su impianti in modo digitale.
Sì, offre una precisione elevatissima e consente protesi più accurate e confortevoli.
Sì, offre una precisione elevatissima e consente protesi più accurate e confortevoli.
È una scansione 3D della bocca del paziente che sostituisce le tradizionali paste da impronta.
Pochi minuti, è una procedura rapida, indolore e non invasiva.
Sì, è una soluzione ideale anche per chi ha riflesso faringeo o problemi con le impronte tradizionali.
Sì, è una soluzione ideale anche per chi ha riflesso faringeo o problemi con le impronte tradizionali.
Assolutamente sì, è molto utilizzata per progettare protesi su impianti in modo digitale.
Assolutamente sì, è molto utilizzata per progettare protesi su impianti in modo digitale.
Sì, offre una precisione elevatissima e consente protesi più accurate e confortevoli.
È una scansione 3D della bocca del paziente che sostituisce le tradizionali paste da impronta.
È una scansione 3D della bocca del paziente che sostituisce le tradizionali paste da impronta.
Pochi minuti, è una procedura rapida, indolore e non invasiva.
Pochi minuti, è una procedura rapida, indolore e non invasiva.
Sì, è una soluzione ideale anche per chi ha riflesso faringeo o problemi con le impronte tradizionali.
Sì, è una soluzione ideale anche per chi ha riflesso faringeo o problemi con le impronte tradizionali.
Assolutamente sì, è molto utilizzata per progettare protesi su impianti in modo digitale.
Sì, offre una precisione elevatissima e consente protesi più accurate e confortevoli.
Sì, offre una precisione elevatissima e consente protesi più accurate e confortevoli.
È una scansione 3D della bocca del paziente che sostituisce le tradizionali paste da impronta.
È una scansione 3D della bocca del paziente che sostituisce le tradizionali paste da impronta.
Pochi minuti, è una procedura rapida, indolore e non invasiva.
Pochi minuti, è una procedura rapida, indolore e non invasiva.
Dal Lunedì al Venerdì 9:00 alle 19:00