L’implantologia odontoiatrica rappresenta una soluzione avanzata per il ripristino dei denti mancanti, basata su solide evidenze scientifiche e con un elevato tasso di successo. Questa procedura permette di risolvere i casi di edentulia (assenza di uno o più denti) senza ricorrere a protesi rimovibili, che in passato limitavano non solo la funzionalità masticatoria, ma anche la qualità della vita e la fiducia in sé stessi.
L’implantologia non solo ristabilisce la funzione masticatoria, ma offre anche notevoli benefici estetici e psicologici, migliorando il sorriso e l'autostima del paziente. I progressi tecnologici hanno reso le tecniche implantari sempre più sicure, minimamente invasive e con tempi di recupero ridotti.
Cos’è un impianto dentale?
Un impianto dentale è un dispositivo medico biocompatibile composto prevalentemente in titanio o anche da altre leghe metalliche che viene inserito nell’osso per sostituire la radice di un dente mancante. Dopo l’inserimento, viene applicato un perno moncone (abutment) su cui verrà fissata una corona, che può essere avvitata o cementata. Ogni impianto è progettato per integrarsi perfettamente con l’osso, garantendo stabilità e resistenza nel tempo.
Gli impianti dentali standard hanno lunghezze variabili tra 8 e 18 mm, ma in situazioni particolari si possono utilizzare impianti più corti (fino a 4 mm), garantendo risultati ottimali anche in condizioni di ridotta disponibilità ossea. La scelta della lunghezza e del diametro dipende da fattori come la quantità di osso disponibile, la sua qualità e la posizione del dente da sostituire.
Nel mercato odierno esistono centinaia di sistemi implantari, ma è fondamentale affidarsi a dispositivi certificati e supportati da studi clinici con ampia documentazione scientifica. Inoltre, la qualità del materiale e la professionalità dell’operatore sono determinanti per un risultato estetico e funzionale duraturo.
Obiettivi del trattamento implantare
Il trattamento implantare permette di ripristinare la naturale funzione masticatoria, migliorare la fonetica e restituire un sorriso armonioso. Quindi l’obiettivo primario del trattamento implantare è restituire al paziente la funzionalità masticatoria e l’estetica dentale, evitando il ricorso a protesi fisse tradizionali che richiedono la limatura dei denti adiacenti.
Una volta inseriti gli impianti, è essenziale che il paziente riceva una documentazione completa (passaporto implantare) che attesti l’uso di impianti certificati, garantendo così un intervento trasparente e sicuro, oltre che consolidare il rapporto di fiducia tra dentista e paziente.
Come si svolge il trattamento implantare?
L’implantologia prevede una fase di pianificazione accurata mediante l’uso di radiografie tridimensionali (TAC e CBCT) per valutare la quantità e la qualità dell’osso disponibile. Successivamente, si sceglierà la tecnica più adeguata tra le numerose metodiche descritte in letteratura in funzione sia dell’esperienza dell’odontoiatra ma anche dalle caratteristiche di ciascun caso. In tutti i casi, comunque, l’intervento viene eseguito in anestesia locale, minimizzando il disagio per il paziente.
Tempi di guarigione e mantenimento
Il processo di osteointegrazione richiede generalmente dai 3 ai 5 mesi. Questa variabilità dipende innanzitutto dell’arcata operata (il mascellare richiede un maggior tempo di guarigione rispetto alla mandibola), ma anche dalla tecnica utilizzata, nel senso che a volte si associano tecniche di rigenerazione ossea simultanea all’inserimento implantare, aumentando così i tempi di guarigione. Durante il periodo di osteointegrazione è fondamentale evitare carichi eccessivi sugli impianti, indipendentemente che si esegua una metodica tradizionale differita o a carico immediato. Inoltre, mentre il tempo di guarigione dei tessuti duri (osso) avviene nei mesi successivi all’inserimento implantare, la guarigione dei tessuti molli è molto più veloce e avviene nel primo mese post-intervento. Tutto ciò, non significa che il paziente avrà dolore per mesi, bensì il post-operatorio avviene prevalentemente nei primi 2-3 giorni. Tuttavia, ci sono tecniche minimamente invasive con le quali si riduce il fastidio post-operatorio alle sole prime 24 h.
Infine, per garantire il successo a lungo termine, è essenziale mantenere un’adeguata igiene orale domiciliare ma soprattutto seguire controlli periodici e programmi di mantenimento e igiene professionale in studio almeno 1 - 2 volte l’anno
Tecniche chirurgiche
Le principali tecniche implantari che il Dott. Riccardo Di Raimondo realizza sono:
Il Dott. Riccardo Di Raimondo è specializzato in parodontologia e implantologia, utilizza solo impianti certificati e metodiche cliniche basate su evidenze scientifiche. Prenota una consulenza per scoprire la soluzione implantare più adatta a te.
L’inserimento degli impianti dentali è doloroso?
"No, l’intervento viene eseguito in anestesia locale e il paziente non avverte dolore."
Quanto durano gli impianti dentali?
Con una corretta igiene orale domiciliare e un mantenimento professionale con l’igienista, oltre il 95% degli impianti resta in funzione anche dopo 15 anni.
È necessario un mantenimento specifico?
Sì, è fondamentale mantenere una buona igiene orale e seguire regolari controlli per prevenire infezioni peri-implantari.
Perché i costi degli impianti variano?
La qualità del materiale, la certificazione del sistema implantare e l’esperienza del professionista influenzano i costi del trattamento.
Per chi ha perso tutti i denti o indossa da anni una protesi mobile, la possibilità di tornare a sorridere e masticare con denti fissi può sembrare un sogno. La tecnica All-on-Four nasce...
Impianto su dente singolo: la soluzione più sicura e naturale per sostituire un dente mancante Perdere un dente può sembrare un piccolo problema, ma può avere un impatto importante...
La chirurgia implantare protesicamente guidata rappresenta una tecnica innovativa e altamente precisa nel campo dell’implantologia dentale. Questa procedura consente l’inserimento degli...
L’idea di dover restare senza denti per mesi dopo l’inserimento degli impianti dentali è una delle principali preoccupazioni per chi si avvicina all’implantologia....
In molti casi, quando si desidera inserire un impianto dentale nella parte posteriore del mascellare superiore, può accadere che non ci sia abbastanza osso per garantirne la stabilità...
No, l'intervento si esegue in anestesia locale e il post-operatorio è generalmente ben tollerato.
No, l'intervento si esegue in anestesia locale e il post-operatorio è generalmente ben tollerato.
Gli impianti dentali possono durare anche oltre 15-20 anni, se mantenuti con una corretta igiene orale e controlli regolari.
Gli impianti dentali possono durare anche oltre 15-20 anni, se mantenuti con una corretta igiene orale e controlli regolari.
Sì, se realizzati con materiali certificati e tecniche corrette, gli impianti sono una soluzione sicura e duratura.
Sì, se realizzati con materiali certificati e tecniche corrette, gli impianti sono una soluzione sicura e duratura.
Il tempo medio di osteointegrazione varia tra 3 e 6 mesi, a seconda dell’osso e della tecnica utilizzata.
Sì, in molti casi si può eseguire un impianto post-estrattivo immediato, valutando attentamente le condizioni cliniche.
Sì, in molti casi si può eseguire un impianto post-estrattivo immediato, valutando attentamente le condizioni cliniche.
No, l'intervento si esegue in anestesia locale e il post-operatorio è generalmente ben tollerato.
No, l'intervento si esegue in anestesia locale e il post-operatorio è generalmente ben tollerato.
Gli impianti dentali possono durare anche oltre 15-20 anni, se mantenuti con una corretta igiene orale e controlli regolari.
Sì, se realizzati con materiali certificati e tecniche corrette, gli impianti sono una soluzione sicura e duratura.
Il tempo medio di osteointegrazione varia tra 3 e 6 mesi, a seconda dell’osso e della tecnica utilizzata.
Il tempo medio di osteointegrazione varia tra 3 e 6 mesi, a seconda dell’osso e della tecnica utilizzata.
Sì, in molti casi si può eseguire un impianto post-estrattivo immediato, valutando attentamente le condizioni cliniche.
Sì, in molti casi si può eseguire un impianto post-estrattivo immediato, valutando attentamente le condizioni cliniche.
No, l'intervento si esegue in anestesia locale e il post-operatorio è generalmente ben tollerato.
Gli impianti dentali possono durare anche oltre 15-20 anni, se mantenuti con una corretta igiene orale e controlli regolari.
Gli impianti dentali possono durare anche oltre 15-20 anni, se mantenuti con una corretta igiene orale e controlli regolari.
Sì, se realizzati con materiali certificati e tecniche corrette, gli impianti sono una soluzione sicura e duratura.
Sì, se realizzati con materiali certificati e tecniche corrette, gli impianti sono una soluzione sicura e duratura.
Il tempo medio di osteointegrazione varia tra 3 e 6 mesi, a seconda dell’osso e della tecnica utilizzata.
Il tempo medio di osteointegrazione varia tra 3 e 6 mesi, a seconda dell’osso e della tecnica utilizzata.
Sì, in molti casi si può eseguire un impianto post-estrattivo immediato, valutando attentamente le condizioni cliniche.
Dal Lunedì al Venerdì 9:00 alle 19:00