Le tecniche di rigenerazione ossea rappresentano una soluzione efficace per ripristinare l’altezza e lo spessore dell’osso mascellare o mandibolare nei casi in cui, a causa della perdita dei denti, si siano verificate atrofie ossee. Questo approccio consente di creare le condizioni ideali per il posizionamento di impianti dentali di dimensioni standard, garantendo stabilità e durata nel tempo. Tra le metodiche utilizzate dal Dott. Riccardo Di Raimondo, rientrano la Rigenerazione Ossea Guidata (GBR) e la tecnica SPAL (Sub-Periosteal Peri-Implant Augmented Layer), entrambe validate da solide evidenze scientifiche e ampiamente documentate nella letteratura odontoiatrica.
SPAL Technique (Sub-Periosteal Peri-Implant Augmented Layer)
Una alternativa alle tecniche di GBR è la SPAL Technique (Sub-Periosteal Peri-Implant Augmented Layer). Questa tecnica è un’innovativa procedura chirurgica sviluppata dal Prof. Leonardo Trombelli e dal suo team presso l’Università di Ferrara. È progettata per aumentare lo spessore osseo e dei tessuti molli nella zona più coronale degli impianti dentali, migliorando la stabilità e l’estetica delle riabilitazioni implantari.
Cos’è la tecnica SPAL?
La SPAL si distingue per l’utilizzo del periostio come membrana naturale per la rigenerazione ossea. Durante l’intervento, viene sollevato un lembo mucoso a spessore parziale, seguito dal distacco controllato dello strato periostale dalla corticale ossea vestibolare. Lo spazio creato viene riempito con un materiale da innesto osseo, e il periostio viene suturato al lembo linguale. Successivamente, il lembo mucoso viene avanzato coronalmente per coprire completamente l’area trattata.
Rispetto alle altre procedure di rigenerazione ossea, la SPAL presenta numerosi vantaggi:
Indicazioni cliniche
La tecnica SPAL è particolarmente indicata nei casi di:
La tecnica SPAL rappresenta un’opzione chirurgica efficace e meno invasiva per la rigenerazione ossea peri-implantare. Grazie all’utilizzo del periostio come membrana naturale e all’impiego di materiali da innesto biocompatibili, offre risultati clinici prevedibili e duraturi, migliorando sia la funzionalità che l’estetica delle riabilitazioni implantari.
Descrizione estesa del caso clinico in questione, descritto in modo esteso
Dal Lunedì al Venerdì 9:00 alle 19:00